AMI Fansub cerca membri, unisciti a noi!

| giovedì 4 dicembre 2014
ELENCO MANSIONI DEL FANSUB

Premessa
Le persone interessate possono pure cominciare da 0, in quanto i membri del team sono disposti ad insegnare tutto ciò che può servire per ogni ruolo. I link alle prove sono disponibili per ogni ruolo e sono inserite all’interno di ogni descrizione. Le varie prove verranno spedite tramite e-mail alle persone che si occuperanno di ogni ruolo e che saranno incaricate della valutazione delle suddette.

RUOLI FONDAMENTALI PER SUBBARE ANIME:

Traduttore

È il ruolo principale di un fansub. Il traduttore è quella persona che si occupa della traduzione dalle raw (così vengono chiamati gli anime non tradotti).

Requisiti: ottima conoscenza dell’inglese e dell’italiano, saper adattare usi e modi di dire inglesi.

Posti: POSTI ESAURITI, RIPROVA LA PROSSIMA STAGIONE!

Master: Lupin III, Quote
Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Checker

È il compagno fidato di ogni traduttore. Si occupa della correzione grammaticale e sintattica dei sottotitoli italiani.

Requisiti: conoscenza perfetta dell’italiano e dei suoi modi di dire, ottima capacità di osservazione e saper adattare ogni sottotitolo al contenuto del video.

Posti: ANCORA POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI!
Master: Lupin III, Quote

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)

J-Checker

Il ruolo leggendario di ogni Fan-sub! Leggendario perchè ormai è un ruolo praticamente estinto, ed ogni fansub ne ha veramente pochi a disposizione (se non proprio 0). È quella persona che si occupa di controllare che la traduzione italiana dei sub sia coerente con ciò che dicono i personaggi.

Requisiti: ottima conoscenza dell’italiano, buona conoscenza del giapponese parlato e scritto (bisogna conoscere i tre alfabeti giapponesi).

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO!

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Typesetter

Il typesetter è la persona che lascia una buona impressione del fansub alla gente che lo segue e che gli permette di distinguersi da tanti altri. Si occupa dell’intera grafica dei sottotitoli, quindi la scelta dei font e degli stili per i sottotitoli, la traduzione dei cartelli (sottotitoli che non sono frasi dette dai personaggi) in modo che la scritta in italiano sia il più simile possibile a quella giapponese, i crediti e facoltativamente la creazione di loghi per i sub utilizzando grafica vettoriale.

Requisiti: Saper creare nuovi stili per i sub, padronanza dei tag ASS (i codici che permettono di applicare i vari effetti ai sub) del programma aegisub (ultima versione disponibile a questo indirizzo: http://www.aegisub.org/) ed un ottimo senso artistico. Facoltativo: saper disegnare forme geometriche e disegni con i vettori tramite il programma AssDraw3 (incluso in Aegisub).

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO, PUOI ANCHE IMPARARE ASSIEME A NOI!

Master: ϟYellowFlashϟ

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)

Karaoker

Il karaoker è quella persona che si occupa di fare i vari karaoke (solitamente opening ed ending) all’interno dell’episodio. Anch’esso è fondamentale per l’originalità delle release. Ha il compito di procurarsi il testo giapponese e la lyrics (va bene anche in inglese) dei vari karaoke, sillabare le varie parole contenute nelle righe ed applicare un effetto adatto all’anime in questione. Facoltativamente il karaoker deve conoscere il linguaggio LUA di Aegisub per poter creare personalmente degli effetti.

Requisiti: Ottimo orecchio e conoscenza su come temporizzare e sillabare utilizzando Aegisub, saper applicare effetti creati da altre persone.
Facoltativo: conoscenza del linguaggio LUA.

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO,  PUOI ANCHE IMPARARE ASSIEME A NOI!

Master: ϟYellowFlashϟ

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Quality Checker

La persona che si occupa di controllare il lavoro del typesetter e del karaoker, quindi controlla che la grafica dei sottotitoli e del karaoker si adatti all’anime.

Requisiti: basta un ottimo senso estetico, un’ottima capacità di osservazione e un po’di fantasia.

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO,  PUOI ANCHE IMPARARE ASSIEME A NOI!

Master: A breve

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Encoder

È un ruolo fondamentale come quello del traduttore. Si occupa di encodare gli episodi (in parole povere si tratta di imprimere i sottotitoli al video per poi unirlo all’audio, cercando di tenere il più possibile alta la qualità del video). Ovviamente una volta encodato un episodio è necessario uploadarlo su un sito che offre servizi di streaming (utilizziamo principalmente Google Drive, anche se abbiamo intenzione di affittare un server per migliorare i servizi di streaming e download) e volendo su uno per il download (1Ficher, MediaFire o qualsiasi altro sito che volete, fino a che non avremo un server nostro). È un ruolo particolarmente delicato se si vogliono ottenere lavori di ottima qualità, ed è il lavoro che richiede più pazienza.

Requisiti: Conoscenza di uno dei programmi che utilizziamo per l’encode (preferibilmente x264 GUI, ma va bene anche MeGUI), un computer di buona potenza (o in alternativa, se proprio avete una caffettiera come pc, di tanta pazienza) ed una buona connessione (con 1 mega di Upload impiegherete circa un paio d’ore per un episodio HD).

Posti: ANCORA POCHI POSTI,  PUOI ANCHE IMPARARE ASSIEME A NOI!

Master: ϟYellowFlashϟ

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Uploader

È la persona che si occupa di caricare gli episodi sulla rete (di solito è lo stesso encoder che se ne occupa). Il suo compito è quello di caricare gli episodi su un sito di streaming/download e, se si tratta di una persona che si occupa solo di questo, di creare link alternativi per i download (anche qui, 1Ficher, MediaFire o qualsiasi altro sito che volete fino all’acquisto del server).

Requisiti: È richiesta solamente un’ottima connessione (come prima, principalmente upload)

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO!

PER QUESTO RUOLO NON SONO RICHIESTE PROVE.

RUOLI FONDAMENTALI PER TRADURRE MANGA:

Cleaner/Editor

Persona fondamentale per tradurre un manga. Si occupa di pulire le scan da tutte le impurità e di rimuovere il testo inglese. Deve essere capace anche di ricostruire parti di immagini, nel caso il testo non sia in dei baloon, ma al di fuori (ad esempio sopra uno scenario, per simulare il pensiero del personaggio)

Requisiti: Conoscenza e praticità di qualche programma per l’editing (photoshop o GIMP ad esempio) ed un minimo di senso artistico.

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO! PUOI IMPARARE ANCHE INSIEME A NOI!

Master: M9k
Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Traduttore

Il traduttore è quella persona che si occupa della traduzione dalle raw (ossia il materiale sorgente, spesso sono scan dalle riviste giapponesi come shonenjump). Una volta finita la traduzione, deve mettere in modo abbastanza approssimativo i testi in ogni baloon o posto in cui stava il testo inglese.

Requisiti: ottima conoscenza dell’inglese e dell’italiano, saper adattare usi e modi di dire inglesi, conoscenza di qualche programma per inserire testi su delle immagini (ad esempio GIMP, gratuito, reperibile su questo sito: http://www.gimp.org/)

Posti: AFFRETTATI! SOLO POCHI POSTI!

Master: Kenri

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)
Quality Checker/Checker (non servono due ruoli separati)

Controlla il lavoro di traduzione e la qualità delle scan.

Requisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana e di qualche programma di fotoritocco (nel caso ci fosse da ritoccare qualcosa)

Posti: TI STIAMO ASPETTANDO! PUOI ANCHE IMPARARE ASSIEME A NOI!

Master: Kenri

Link alle prove: A breve (contattaci sulla pagina Facebook per ora)

0 commenti :

Posta un commento